dibattiti

Home » dibattiti » Pagina 4

“Le istituzioni dell’agonia. Ergastolo e pena di morte”: un libro di Nicola Valentino

Nel mondo, una parte dell'umanità vive una condizione di agonia, non a causa di una malattia terminale, ma perché viene ridotta in agonia attraverso due istituti dei sistemi penali che sono la pena di morte e l'ergastolo. Di queste pene capitali è qui delineata la sostanziale similitudine, attraversando le esperienze delle persone nei bracci della

Di |2018-04-14T23:25:16+02:00Aprile 14th, 2018|Approfondimenti, Temi in discussione|Commenti disabilitati su “Le istituzioni dell’agonia. Ergastolo e pena di morte”: un libro di Nicola Valentino

Il collasso del lavoro e la via verso la Nuova Atene: Lavorare meno per essere più felici – di Amitai Etzioni

Amitai Etziani, 87 anni, è un sociologo israelo-americano noto per i suoi lavori sulla socioeconomia e il comunitarismo. Dirige l'Institute for Communitarian Policy Studies alla George Washington University. Pubblichiamo un estratto del suo articolo Il collasso del lavoro e la via verso la Nuova Atene uscito sulla rivista Challenge. La recente e prevista perdita di

Di |2018-02-16T12:08:22+01:00Febbraio 16th, 2018|Approfondimenti, Secondaria II° grado|Commenti disabilitati su Il collasso del lavoro e la via verso la Nuova Atene: Lavorare meno per essere più felici – di Amitai Etzioni

Principi per capire i cambiamenti della famiglia: realtà, accompagnamento, coscienza, ascolto – B. Cupich

«Sono convinto che alcune persone fraintendano Amoris laetitia semplicemente perché rifiutano di prendere in considerazione la realtà attuale in tutta la sua complessità». Lo ha detto nel pomeriggio di venerdì 9 febbraio 2018 al St. Edmund College di Cambridge il cardinale arcivescovo di Chicago Blase Cupich, al quale è stata affidata l’Annual del Von Hügel

Di |2018-02-12T20:20:52+01:00Febbraio 12th, 2018|Approfondimenti, Temi in discussione|Commenti disabilitati su Principi per capire i cambiamenti della famiglia: realtà, accompagnamento, coscienza, ascolto – B. Cupich

Cosa è stato il ’68?: criteri per capire e interpretare

Sì, è vero che a cinquant’anni dal Sessantotto sono arrivati il populismo e l’antipolitica, come Giovanni Orsina sostiene non senza ragione. È vero che è addirittura possibile titolare un libro “Berlusconi o il ’68 realizzato”, come ha fatto il compianto Mario Perniola. Ma è una formula che non tiene dentro tutto ciò che il Sessantotto

Di |2018-02-06T22:59:36+01:00Febbraio 6th, 2018|Approfondimenti, Sussidi, Temi in discussione|Commenti disabilitati su Cosa è stato il ’68?: criteri per capire e interpretare

La grande ingiustizia globale: Il rapporto annuale di Oxfam sui dati di Credit Suisse

La crisi economica pare passata. Continua invece ad allargarsi la forbice della diseguaglianza che tocca proporzioni «sfacciate». L’un per cento della popolazione possiede più ricchezze di tutto il resto dell’umanità e nel 2016 il numero dei miliardari è aumentato come mai prima: uno ogni due giorni mentre la metà meno ricca non ha beneficiato di alcun aumento della ricchezza. Il rapporto annuale di Oxfam – la più importante Ong al mondo – si basa in gran parte sui dati di una della più grandi banche al mondo: Credit Suisse.

Di |2018-01-23T16:25:35+01:00Gennaio 23rd, 2018|Approfondimenti, Secondaria II° grado, Temi in discussione|Commenti disabilitati su La grande ingiustizia globale: Il rapporto annuale di Oxfam sui dati di Credit Suisse

Quanta trasformazione è possibile nella Chiesa cattolica? Il parere del card. R. Marx

Le discussioni nella Chiesa cattolica si fanno più aspre. Quanta trasformazione è pensabile, quanta necessaria, dove sono i confini? Il Cardinal Marx, nel quinto anno del pontificato di Francesco, esprime le sue idee su quanta trasformazione sia possibile nella Chiesa cattolica. Quale spazio di cambiamento c'è, a suo avviso, per ciò che è stato definito dal magistero nel corso della storia.

Di |2018-01-22T19:36:29+01:00Gennaio 22nd, 2018|Approfondimenti, Secondaria II° grado, Temi in discussione|Commenti disabilitati su Quanta trasformazione è possibile nella Chiesa cattolica? Il parere del card. R. Marx

“L’amore crea”: L’amore come risposta alla crisi – di Raniero La Valle

Pubblichiamo il testo della relazione su “L’amore come risposta alla crisi” tenuta da Raniero La Valle su invito di “Ore undici” all’incontro svoltosi a Roma il 6 gennaio sul tema “L’amore crea”. Se cambia l’idea di Dio, della religione, della Chiesa, cambia anche l’uomo e la sua condizione ; può nascere l’uomo inedito, può cambiare lo stare insieme degli uomini e delle donne nella casa comune sulla terra, e l’amore può diventare la risposta alla crisi.

Di |2018-01-21T20:30:01+01:00Gennaio 21st, 2018|Approfondimenti, Visione|Commenti disabilitati su “L’amore crea”: L’amore come risposta alla crisi – di Raniero La Valle

Papa Francesco: una serena valutazione intermedia del suo pontificato

Il papato di Francesco ha portato una nuova atmosfera alla vita pastorale delle Chiese locali. La Chiesa ha allentato la sua ossessione del secolo sui temi di morale sessuale. La pillola anticoncezionale, la convivenza prima del matrimonio, il divorzio, le relazioni omosessuali non incombono più sul paesaggio come princìpi non negoziabili. I parroci si sentono sollevati: non sono più obbligati in situazioni pastorali impossibili. La Chiesa non è una dogana, ha detto Francesco, ma un ospedale da campo. E l'Eucaristia non è per i perfetti ma per i peccatori in cerca del giusto cammino. Ciò che serve ora è la nomina in tutte le posizioni chiave, di vescovi e cardinali che realmente sostengono il suo approccio alla dottrina e alla tradizione. La tradizione, ha detto Francesco, "non è qualcosa di immutabile. È la dottrina che va avanti... l'essenziale non cambia, ma cresce e si sviluppa”.

Di |2018-01-08T17:04:19+01:00Gennaio 8th, 2018|Approfondimenti, Temi in discussione|Commenti disabilitati su Papa Francesco: una serena valutazione intermedia del suo pontificato

“Contro il sacrificio”: liberare la vita dal peso del sacrificio – un libro di Massimo Recalcati

La passione per il sacrificio è solo umana. Gli uomini non si sono limitati a sacrificare sull’altare animali offerti ai loro Dei ma hanno sacrificato su quell’altare anche la loro vita. È il caso dell’uomo ipermorale che sacrifica il suo desiderio, o del martire del terrorismo che si immola per una Causa. Il sacrificio non è una semplice rinuncia al soddisfacimento ma una forma masochistica del soddisfacimento. È un fantasma che proviene da una interpretazione solo colpevolizzante del cristianesimo. La psicoanalisi, insieme alla parola più profonda di Gesù, si impegna invece a liberare la vita dal peso del sacrificio. Il che comporta un diverso pensiero della Legge: l’uomo non è schiavo della Legge perché la Legge – come sostiene la lezione cristiana e quella di Lacan – non è fatta che per l’uomo.

Di |2017-12-07T18:50:04+01:00Dicembre 7th, 2017|Approfondimenti, Sussidi, Temi in discussione|Commenti disabilitati su “Contro il sacrificio”: liberare la vita dal peso del sacrificio – un libro di Massimo Recalcati

La verità sulla situazione della minoranza Rohingya in Myanmar e l’operato di Aung San Suu Kyi oggi: una lettera illuminante di A.Soliani

Dice la senatrice A. Soliani, fondatrice dell’Associazione Parlamentare “Amici della Birmania”: " ... su quel dramma (dei musulmani Rohingya, ndr), vi sono, intrecciate, regie diverse. La regia dei militari, tesa a indebolire lei (Aung San Suu Kyi, ndr) e il suo governo.... La regia dei terroristi, del gruppo Arsa, impegnati a tenere aperto il conflitto, forse con l’obiettivo di costruire là uno stato islamico, usando i rohingya contro l’esercito e spingendoli in Bangladesh soto la minaccia delle armi. ... C’è la regia dei Paesi occidentali, certo solidali con i mussulmani vittime dell’ondata di violenze, senza patria da secoli, ma anche interessati, con una campagna senza sosta, a delegittimare Aung San Suu Kyi, a colpirne l’immagine sul punto più esposto: i diritti umani. Il fatto è che si aspetavano da lei, una volta andata al potere, che aprisse il Paese ai loro interessi, che fosse un baluardo contro la Cina. Questo non è accaduto, non poteva accadere".

LA MISSION

La Rivista ERMES Education propone un contributo per una corretta interpretazione del complesso cambiamento che stiamo vivendo, attraverso la pubblicazione bimestrale di contributi originali, su ambiti di osservazione attinenti alla prospettiva educativa ermeneutica esistenziale.

I sintetici articoli saranno strutturati sulla base delle rubriche tematiche.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime pubblicazioni o avere informazioni sui corsi? Iscriviti alla nostra newslette: non ti preoccupare, non mandiamo spam!

Torna in cima