Ispirato a numerose cause legali accadute negli Stati Uniti, il film affronta il delicato tema della difesa del diritto alla libertà di espressione e di opinione, spingendo a interrogarsi sui grandi valori della vita, per arrivare a chiedersi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede?
L’ambientazione si sposta dal college del primo God’s Not Dead all’aula di un tribunale, dove un’insegnante di liceo, Grace Wesley, viene chiamata in giudizio per aver fatto proselitismo in classe, rispondendo alla domanda di una studentessa sulla figura storica di Cristo. Per l’accusa, rappresentata da uno dei più prestigiosi avvocati americani tale accadimento dovrà servire a creare un precedente finalizzato alla rimozione di ogni argomentazione di fede dai luoghi pubblici. La difesa, affidata ad un giovane avvocato di ufficio con poca esperienza ma di grande determinazione, riserverà però alcuni colpi di scena.
 
Descrizione
Titolo originale: God’s Not Dead 2
Anno: 2016 
Nazione: Stati Uniti d’America
Data uscita in Italia: giovedì 2 marzo 2017 
Genere: drammatico 
Altri dettagli su: MYmovies.it 
Uscita in Italia: giovedì 2 marzo 2017
 

 
 

SCHEDA SCUOLE

 
Premessa
Secondo quale criterio si può decidere quali argomenti possano essere affrontati pubblicamente e quali debbano invece essere discussi in forma esclusivamente privata? In cosa consistono la libertà di espressione e di parola? Fino a che punto il diritto a difendere i propri valori non invade la sfera di libertà altrui?
Il film God’s Not Dead 2 si snoda lungo il delicato rapporto fra Stato e Chiesa, tra le regole del mondo secolare e la volontà di proclamare ciò in cui si crede: quando persino una verità sostenuta da prove storiche sembra essere messa in discussione, fino a che punto si è disposti a mettere in gioco la propria vita privata e professionale per sostenere il proprio credo di fronte alla pubblica piazza? Sequel dell’omonimo film di successo, God’s Not Dead 2 stimola la riflessione sul libero arbitrio umano e invita a interrogarsi sui grandi valori dell’esistenza.
 
Il Contesto del Film
Ispirato a numerose cause legali americane che hanno visto i Cristiani accusati di proselitismo nella società civile, God’s Not Dead 2 riflette su quale rapporto esista fra la religione e lo Stato e dove si collochi la linea di demarcazione tra il sentimento religioso e la laicità. La storicità di Gesù Cristo – illustrata da Grace Wesley agli alunni della sua classe di liceo – diventa argomento centrale della causa legale che vede la docente, cristiana, accusata di aver violato la separazione fra Stato e Chiesa.
La riflessione si estende poi al concetto di “libertà di espressione” e al diritto di manifestare i propri valori nella società civile senza violare la libertà altrui. Intrecciando fra loro storie diverse, accomunate dalla ricerca della verità e di un senso alla propria vita, il film God’s Not Dead 2 mostra la contemporanea sottile persecuzione ideologica subita dai cristiani e l’eroicità di coloro i quali difendono i valori in cui credono anche in situazioni di silenziosa ma profonda ostilità.
 
La Trama del Film
L’ambientazione si sposta dal college del primo GOD’S NOT DEAD all’aula di un tribunale, dove un brillante giovanissimo avvocato d’ufficio (Jesse Metcalfe) deve difendere un’insegnante di liceo, Grace Wesley (Melissa Joan Hart), dall’accusa di proselitismo durante le sue lezioni. Per l’accusa, rappresentata da uno dei più prestigiosi avvocati americani (Ray Whise), tale accadimento dovrà creare un precedente finalizzato alla rimozione di ogni argomentazione di fede dai luoghi pubblici. La difesa riserverà però alcuni colpi di scena. Con la colonna sonora dei Newsboys, GOD’S NOT DEAD 2 è un film in cui s’intrecciano storia e attualità, fede e agnosticismo, spingendo adolescenti e adulti a interrogarsi sui temi più profondi dell’esistenza.
 
Cast Artistico e Tecnico
Il film è interpretato da Melissa Joan Hart, protagonista delle serie televisive Sabrina, vita da strega e Melissa & Joey.
Con lei Jesse Metcalfe, considerato una delle stelle nascenti di Hollywood; Ray Wise, famoso per le serie Twin Peaks, RoboCop, Criminal Minds, NCIS, Law and Order: SVU, Hayley Orrantia (The Goldbergs, The X Factor) ed Ernie Hudson (Ghostbusters, Ghostbusters 2).
Dal cast originale di God’s Not Dead ritornano i preferiti dal pubblico: David A.R. White (Reverendo Dave), Benjamin Onyango (Reverendo Jude), Trisha LaFache (Amy Ryan) e Paul Kwo (Martin Yip). Completano il cast Sadie Robertson – protagonista del fortunato show americano Duck Dinasty -, Pat Boone e la band cristiana Newsboys, vincitrice di sei Dischi d’Oro, nominata ai Grammy Music Awards e campione d’incassi con i singoli We Believe e God’s Not Dead.
Ispirato da quest’ultimo singolo e dal libro di Rice Broocks (Man, Myth, Messiah – Answering History’s Greatest Question, 2016), il film – scritto da Cary Solomon e Chuck Konzelman – è stato diretto da Harold Cronk. Prodotto da Elizabeth Travis, Michael Scott e dal compianto Russell Wolfe, God’s Not Dead 2 è ispirato a numerose cause legali americane che hanno trattato i temi della libertà di pensiero e di opinione.
 
Collegamenti Didattici
Il film God’s Not Dead 2, per gli argomenti trattati, offre importanti spunti di discussione e di approfondimento al programma didattico delle scuole superiori e delle scuole medie inferiori. Di seguito una breve sintesi delle ricadute didattiche.
 
I. Collegamenti Didattici per le Scuole Secondarie di Secondo Grado
Ricadute didattiche nel programma di Storia

    1. Antagonisti e collaboratori: il rapporto tra Chiesa e Stato dalle origini del Cristianesimo al XXI secolo (a titolo esemplificativo, suggeriamo un approfondimento sulle relazioni fra potere temporale e spirituale dal Medioevo alla contemporaneità, soffermandosi in particolar modo sulla nascita dello Stato moderno, sulle secolarizzazioni settecentesche, sulla ritrovata alleanza “trono- altare” della Restaurazione” e sulla “questione romana”)
    2. Suddito o fedele? Come essere cristiano nel moderno Stato europeo
    3. Ricercare Dio nel secolo dei Lumi
    4. L’uomo nuovo della Rivoluzione francese
    5. Il caso italiano: Cavour, il non expedit e i Patti Lateranensi
    6. La religione di fronte ai totalitarismi
    7. L’avvento della democrazia e lo Stato di diritto
    8. Dalla persecuzione alla tolleranza: il lungo percorso verso l’accettazione delle religioni (a titolo esemplificativo, suggeriamo: l’Editto di Costantino, le guerre di religione in età moderna, gli editti di tolleranza settecenteschi) In fuga dall’intolleranza: gli Stati Uniti d’America (si suggerisce un approfondimento sulla lettera di Thomas Jefferson del 1802 e sulla suacelebre frase “A wall of separation between State and Church”)
    9. Le Dichiarazioni di fine ‘700 e il diritto di libertà religiosa
    10. Il XXI secolo e le Costituzioni democratiche (a titolo esemplificativo, suggeriamo:   confronto tra Statuto Albertino e Costituzione italiana; confronto tra le Costituzioni democratiche europee del secondo ‘900; la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite)
    11. La non-violenza: dal messaggio cristiano ai pacifismi del XX secolo (Martin Luther King, Mahatma Gandhi)
    12. Che cos’è una fonte storica? Breve storia della storiografia

Ricadute didattiche nel programma di Diritto

  1. La nozione di diritto
  2. Cosa rende tale un diritto e in che relazione è con gli altri diritti?
  3. La forza della Common Law nella giurisdizione anglosassone
  4. “Diritto di parola” e “libertà religiosa”: genesi ed evoluzione dei due concetti
  5. La Costituzione degli Stati Uniti d’America e il Bill of Rights
  6. Stato cristiano o laico? Lo Statuto Albertino e la Costituzione del 1948
  7. Lo Stato di diritto, conquista novecentesca

Ricadute didattiche nel programma di Filosofia

  1. La nozione di Stato nella filosofia antica
  2. L’avvento del Cristianesimo e la nuova moralità
  3. Alle origini del rapporto Chiesa-Stato: la “dottrina delle due spade”
  4. Il sovrano: primo cristiano o monarca indipendente? Le opere di San Paolo, Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino
  5. Lo Stato moderno, autonomo dalla religione: Machiavelli e Bodin
  6. I fautori della tolleranza religiosa: Erasmo da Rotterdam e Thomas More
  7. Lo Stato assoluto di Hobbes
  8. Il contrattualismo seicentesco
  9. John Locke e l’Epistola sulla Tolleranza
  10. La tolleranza dell’Illuminismo e il Contratto sociale di Rousseau
  11. Tornare alle origini: Burke e le Riflessioni sulla Rivoluzione francese
  12. La religione e lo Stato oggi: riflessioni e approfondimenti (Il problema dell’ateismo di Augusto Del Noce; Religione e vita civile. Il Cristianesimo nel postmoderno di Vittorio Possenti; La religione e lo stato moderno di Christopher Dawson)

Ricadute didattiche nel programma di Letteratura

  1. Il De civitate Dei di Agostino d’Ippona
  2. Tra Stato e Chiesa: il De Monarchia e il canto XXI del Purgatorio di Dante Alighieri
  3. Etica e politica nel Rinascimento: Guicciardini e Machiavelli
  4. La democrazia in America di Alexis de Tocqueville
  5. Dostoevskij e la morale di Dio

Ricadute didattiche nel programma di Biologia

  1. Il DNA, specchio dell’essere umano
  2. Cosa significa credere? L’influenza sul cervello
  3. Può un’idea creare dipendenza?
  4. Si può riconoscere chi mente?

Ricadute didattiche nel programma di Religione

    1. I Vangeli a confronto
    2. Il Gesù storico
    3. La Sacra Sindone
    4. La non-violenza di Gesù di Nazareth
    5. Morire per ciò in cui si crede, ancora oggi

 
II. Collegamenti Interdisciplinari per le Scuole Secondarie di Primo Grado
Collegamenti con Storia

      1. Antagonisti e collaboratori: il rapporto tra Chiesa e Stato dalle origini del Cristianesimo al XXI secolo (a titolo esemplificativo, suggeriamo un approfondimento sulle relazioni fra potere temporale e spirituale dal Medioevo alla contemporaneità, soffermandosi in particolar modo sulla nascita dello Stato moderno, sulla ritrovata alleanza “trono-altare” della Restaurazione” e sulla “questione romana”)
      2. Ricercare Dio nel secolo dei Lumi
      3. L’uomo nuovo della Rivoluzione francese
      4. Il caso italiano: Cavour, il non expedit e i Patti Lateranensi
      5. La religione di fronte ai totalitarismi
      6. Dalla persecuzione alla tolleranza: il lungo percorso verso l’accettazione delle religioni (a titolo esemplificativo, suggeriamo: l’Editto di Costantino,le guerre di religione in età moderna, gli editti di tolleranza settecenteschi)
      7. In fuga dall’intolleranza: gli Stati Uniti d’America
      8. Le Dichiarazioni di fine ‘700 e il diritto di libertà religiosa
      9. Il XXI secolo e le Costituzioni democratiche (a titolo esemplificativo, suggeriamo: confronto tra Statuto Albertino e Costituzione italiana; la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite)
      10. La non-violenza: dal messaggio cristiano ai pacifismi del XX secolo (Martin Luther King, Mahatma Gandhi)
      11. Che cos’è una fonte storica?

Collegamenti con Letteratura italiana
1. Tra Stato e Chiesa: il De Monarchia e il canto XXI del Purgatorio di Dante Alighieri
2. Etica e politica nel Rinascimento: Il Principe di Machiavelli
Collegamenti con Scienze

      1. Il DNA, specchio dell’essere umano
      2. Cosa significa credere? L’influenza sul cervello
      3. Può un’idea creare dipendenza?
      4. Si può riconoscere chi mente?

Collegamenti con Religione

      1. I Vangeli a confronto
      2. Il Gesù storico
      3. La Sacra Sindone
      4. La non-violenza di Gesù di Nazareth
      5. Morire per ciò in cui si crede, ancora oggi
      6. Che cos’è l’ateismo?

Collegamenti con Educazione civica

      1. Nozioni di diritto e di dovere
      2. Libertà: parola dai mille volti
      3. Il diritto di espressione e la censura
      4. Stato laico = Stato senza Dio?
      5. La forza della solidarietà

Collegamenti con Musica

      1. Musica sacra e profana: caratteristiche a confronto
      2. Le canzoni degli anni ’60 e ‘70: Dio è morto di Francesco Guccini. Analisi del testo e della musica.

Collegamenti con Arte e Immagine

      1. Iconografia della crocifissione attraverso i secoli
      2. Cristo morto nelle opere d’arte
      3. Cristo risorto nelle opere d’arte
      4. Le opere d’arte e la censura

 
Distribuzione in Italia
Lanciato negli USA da Pure Flix Entertainment e preceduto da God’s Not Dead – film campione di incassi con oltre dieci milioni di biglietti emessi nei soli Stati Uniti d’America – God’s Not Dead 2 rappresenta uno dei principali successi di film etico- motivazionali degli ultimi anni, dando riscontro della forte esigenza di risposte ai grandi quesiti esistenziali da parte del pubblico giovane, e non solo.
In Italia il film è distribuito da Dominus Production, nata nel 2010 con lo scopo di distribuire pellicole di alto valore artistico e culturale contenuto etico, educativo e morale. Dominus Production è in contatto diretto con il proprio pubblico, che si compone di centri culturali, associazioni cattoliche, parrocchie, scuole e famiglie, per un totale di circa dodici milioni di persone di ogni fascia di età.
Per la forte valenza didattica e culturale del film, Dominus Production propone la visione del film nelle scuole, come fonte di stimolo alla crescita civica, culturale ed etica dello studente.
Per maggiori informazioni sul prossimo film in uscita: www.godsnotdead2.it oppure scrivere a scuole@dominusproduction.com.