Visione

Home » Visione

“Conosci te stesso” e il “Sapere di non sapere”: una prospettiva ermeneutica

Socrate era stato indicato dall’oracolo di Delfi come il più sapiente fra gli uomini. Per capire il vaticinio, egli sottopone ad esame dapprima i politici, poi i poeti e gli artigiani, rispetto ai quali si scopre più sapiente per il semplice fatto di non sapere né di presumere di sapere, come invece quelli facevano mostra.

Di |2021-04-21T22:11:18+02:00Aprile 21st, 2021|Approfondimenti, Rubrica Rivista Ermes Education, Visione|Commenti disabilitati su “Conosci te stesso” e il “Sapere di non sapere”: una prospettiva ermeneutica

Cosa si intende con la parola “esperienza” nella visione ermeneutica esistenziale

L’esperienza che lascia traccia Secondo l’espressione di Hannah Arendt, la mancanza di esperienza è riconosciuta come un valore, quasi fosse una sorta di innocenza originaria da riconquistare. Che cosa si intende con la parola “esperienza”[1]? Se la facciamo derivare dal latino ex-perior e dal greco peìro, allora significa il “passare attraverso”, ossia la “prova”, come

Di |2021-04-21T18:13:24+02:00Aprile 21st, 2021|Approfondimenti, Rubrica Rivista Ermes Education, Visione|Commenti disabilitati su Cosa si intende con la parola “esperienza” nella visione ermeneutica esistenziale

Per una definizione della didattica ermeneutica esistenziale

Proposta di definizione dell’identità della didattica ermeneutica esistenziale La didattica ermeneutica esistenziale è nata in un determinato contesto con determinate finalità: Il contesto: l’istituto di catechetica di una università cattolica e salesiana (Università Pontificia Salesiana, Roma), in risposta a istanze ed emergenze dell’educazione religiosa nella scuola e negli ambienti cattolici. Le finalità: ancorare l’educazione religiosa alla

Di |2021-03-16T00:02:31+01:00Marzo 16th, 2021|Approfondimenti, Rubrica Rivista Ermes Education, Visione|Commenti disabilitati su Per una definizione della didattica ermeneutica esistenziale

“Abitare le fragilità”: L’ermeneutica esistenziale come risposta alla paura dei tempi – un libro di P. Greco

Il nuovo testo fa parte della collana “Educare oggi” dell’Associazione CeRFE-Zelindo Trenti che promuove la ricerca e la sperimentazione educativa. Il testo si muove tra le pieghe della società aperta, indagandone le contraddizioni e le vulnerabilità, senza tacere le opportunità e le possibilità che in essa si offrono. Con un linguaggio semplice e fondato scientificamente ci offre una fenomenologia della fragilità contemporanea, osservandone i volti e fissando i luoghi di questa da abitare. Nella prospettiva di un’ermeneutica esistenziale ricerca il senso ed il significato della fragilità contemporanea per trovare le ragioni del vivere in un mondo che sembra avere smarrito ogni speranza.

Di |2021-05-06T00:07:58+02:00Giugno 4th, 2019|Approfondimenti, Visione|Commenti disabilitati su “Abitare le fragilità”: L’ermeneutica esistenziale come risposta alla paura dei tempi – un libro di P. Greco

“Didattica per un nuovo umanesimo”: Linguaggi e metodologie della didattica ermeneutica esistenziale – di R.Romio

Il testo costituisce il terzo volume della collana Educare Oggi. Si suddivide in quattro parti. La prima intende illustrare i fondamenti teorici dell’intera proposta sia sul piano pedagogico che quello didattico. La seconda parte si propone di svolgere il tema dei linguaggi. Vengono trattati i linguaggi del teatro, della musica, dell’arte, del corpo e il linguaggio sensoriale. La terza parte vuole portare l’attenzione sulle metodologie didattiche per offire indicazioni ed esempi sui processi applicativi. La quarta parte, infine, illustra alcune esperienze didattiche che intendono mostrare la concreta possibilità di introdurre nella didattica tradizionale dei percorsi di rinnovamento. Sono state selezionate: la video animazione, le pratiche inclusive, lo story telling fotografico, l’espressione pittorica.

“Il criterio misericordia: Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa”, ermemenutica teologica dei segni dei tempi – Giovanni Ferretti

Riscoprire nell’amore misericordioso di Dio il “cuore del vangelo” implica anche – e forse soprattutto – considerare la misericordia come il criterio per bene interpretare la Legge di Dio nel suo aspetto “oggettivo”. Il libro propone all’attenzione del lettore in primo luogo questo compito, nonostante tutto poco rilevato nei recenti studi sulla misericordia. Ferretti mostra,

Di |2018-04-13T18:57:04+02:00Aprile 13th, 2018|Approfondimenti, Sussidi, Visione|1 Commento

“L’amore crea”: L’amore come risposta alla crisi – di Raniero La Valle

Pubblichiamo il testo della relazione su “L’amore come risposta alla crisi” tenuta da Raniero La Valle su invito di “Ore undici” all’incontro svoltosi a Roma il 6 gennaio sul tema “L’amore crea”. Se cambia l’idea di Dio, della religione, della Chiesa, cambia anche l’uomo e la sua condizione ; può nascere l’uomo inedito, può cambiare lo stare insieme degli uomini e delle donne nella casa comune sulla terra, e l’amore può diventare la risposta alla crisi.

Di |2018-01-21T20:30:01+01:00Gennaio 21st, 2018|Approfondimenti, Visione|Commenti disabilitati su “L’amore crea”: L’amore come risposta alla crisi – di Raniero La Valle

Capire la svolta di Papa Francesco: cambiano i rapporti interni alla Chiesa ed il suo rapporto col mondo

Gli interventi di papa Francesco propongono, fin dall’inizio del pontificato, un riorientamento di atteggiamenti ed indirizzi che si sono sedimentati nella Chiesa cattolica nel corso di una storia bimillenaria. Si tratta di una sollecitazione a misurare comportamenti individuali e collettivi ereditati dal passato alla luce del principio fondamentale della misericordia che viene individuato come il nucleo portante del messaggio evangelico. E’ evidente che tale ottica comporta un riesame complessivo cui ben pochi aspetti della vita del credente possono sottrarsi. Si identificano nel secondo millennio della storia cristiana alcuni momenti che hanno determinato nella comunità ecclesiale effetti significativi e duraturi sui quali le indicazioni di Francesco implicano una trasformazione tale da prospettare l’avvio di un nuovo cammino.

Di |2017-12-14T20:02:20+01:00Dicembre 14th, 2017|Approfondimenti, Secondaria II° grado, Visione|Commenti disabilitati su Capire la svolta di Papa Francesco: cambiano i rapporti interni alla Chiesa ed il suo rapporto col mondo

La pittura ermeneutica: un’altro modo di intendere l’arte – Pier Augusto Breccia

La pittura ermeneutica non è “un altro modo di dipingere” nel senso di una tendenza stilistica o di un “trend” d'avanguardia, ma piuttosto un altro modo di intendere l'arte. Essa si propone al fruitore come l'offerta di un linguaggio rivelatore dell'Essere aperto al gioco dell'interpretazione personale. Ciò conferisce un senso dinamico tanto all'immagine quanto al suo fruitore. In altre parole, non si tratta più di un visitatore passivo che si confronta con un'immagine descrittiva di un qualche fatto o di una qualche cosa, tutto intento a catturare l'idea o la storia che l'artista ha inteso proporgli con la sua opera, ma piuttosto di un fruitore chiamato ad interpretare l'immagine con la sua cultura individuale, la sua esperienza o la sua innocenza personale, facendola egli stesso diventare “fatto” o “cosa” all'interno della propria coscienza e nell'orizzonte della sua propria esistenza.

Di |2017-11-21T11:19:16+01:00Novembre 21st, 2017|Approfondimenti, Secondaria II° grado, Visione|Commenti disabilitati su La pittura ermeneutica: un’altro modo di intendere l’arte – Pier Augusto Breccia

“La teologia narrativa di papa Francesco”: per capire lo sforzo ermeneutico e semantico di papa Francesco – Gian Enrico Rusconi

La grande espressività di papa Bergoglio vive di una originale ‘teologia narrativa’, che è a un tempo tradizionale e innovativa, legata al quotidiano e rivolta a tutti, credenti e non. Dietro al nuovo sforzo ermeneutico e semantico del pontefice si intravede un abbozzo di nuova e potente teologia. Dove porterà questa ‘rivoluzione’? Quali sono i contraccolpi teologici e dottrinali? Gian Enrico Rusconi esplora le conseguenze della teologia narrativa di Francesco sulla Chiesa, sui laici e sulla società in generale.

Di |2021-05-06T00:09:58+02:00Giugno 10th, 2017|Approfondimenti, Sussidi, Temi in discussione, Visione|Commenti disabilitati su “La teologia narrativa di papa Francesco”: per capire lo sforzo ermeneutico e semantico di papa Francesco – Gian Enrico Rusconi

LA MISSION

La Rivista ERMES Education propone un contributo per una corretta interpretazione del complesso cambiamento che stiamo vivendo, attraverso la pubblicazione bimestrale di contributi originali, su ambiti di osservazione attinenti alla prospettiva educativa ermeneutica esistenziale.

I sintetici articoli saranno strutturati sulla base delle rubriche tematiche.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime pubblicazioni o avere informazioni sui corsi? Iscriviti alla nostra newslette: non ti preoccupare, non mandiamo spam!

Torna in cima