“Te la senti di accompagnarmi fino alla morte?”, aveva detto. “Se ritiene che io sia la persona giusta sì, Padre, anche oltre” (Damiano Modena). Partendo dall’istante in cui il cuore del Cardinal Martini cessa di battere, in una sorta di viaggio a ritroso don Damiano Modena, il suo segretario personale, racconta la lunga storia di “amicizia-lotta” di Martini con il Parkinson. Nonostante la perdita della voce, nonostante non riesca più a camminare, Martini non rinuncia a dispensare parole di coraggio e di speranza a tutti coloro che lo vanno a trovare. Un libro che ci fa scoprire l’ultimo, inedito volto di Martini: uomo di Dio sino in fondo, sino alla fine. Il volume contiene anche il racconto in presa diretta degli ultimi incontri con Benedetto XVI e in esclusiva il documento inedito consegnato da Martini al Pontefice sui mali della Chiesa. Introduzione di Ferruccio De Bortoli. Presentazione di Antonio Sciortino.
 
Descrizione
Titolo: Carlo Maria Martini. Il silenzio della Parola
Autore: Damiano Modena
Editore: San Paolo Edizioni
Prezzo: 9,90
Anno edizione: 2013
Pagine: 160 p.
EAN: 9788821590283
 
 
Carlo Maria Martini, un custode del concilio e un vescovo italiano anomalo
Intervento di di Enrico Galavotti*
L’autore ha presentato a Chieti il 23 febbraio insieme a Bruno Forte il libro di Damiano Modena sul cardinal Martini (“Carlo Maria Martini, il silenzio della parola”). Di seguito il testo dell’intervento
Sono oggettivamente l’interlocutore meno qualificato per presentare questo volume: non posso vantare un rapporto trentennale con Martini come quello di monsignor Forte; non ho avuto mai alcuna conoscenza diretta con il cardinale. L’unico contatto personale con lui si esaurisce in un biglietto che ricevetti nel 2005 dopo che gli avevo mandato un mio libro: mi ringraziò per la mia attività di ricerca (non tanto per il libro): e devo confessare che sono i ringraziamenti che più mi sono rimasti impressi da quando faccio ricerca storica.
L’identikit del cardinale
Ma veniamo al libro. Un libro su Martini, dunque su un protagonista di primo piano della Chiesa degli ultimi decenni: non dico semplicemente della Chiesa “italiana”, perché con Martini siamo davvero di fronte a qualcuno che ha valicato i confini della sua diocesi, diventando un punto di riferimento importante per tanti al di fuori di Milano e dell’Italia (se non paresse irriguardoso e se non si corresse il rischio di essere fraintesi si potrebbe quasi parlare di un pontificato parallelo). Ma perché questo? Anzitutto perché Martini è stato un vero custode del Concilio e della sua eredità in una stagione in cui il Vaticano II era fortemente messo in discussione, relativizzato, contestato (talora in modo raffinatissimo); poi perché mettendosi alla scuola del Concilio ha inteso rimettere in mano ai cristiani la Bibbia e ha inteso rendere concrete quelle indicazioni che il Vaticano II dava in termini di collegialità, sinodalità e dialogo ecumenico; inoltre perché ha preso sul serio la crisi della modernità e non l’ha dissimulata, ma si è anzi chiesto in che modo reagire ad essa: la Cattedra dei non credenti ne era un esempio lampante; Martini si è interrogato costantemente sul come rinnovare l’annuncio del Vangelo, superando le forme culturali sin li percorse.
Tutti meriti per i quali Martini è stato anche attaccato, per non dire vilipeso. Ero molto giovane, ma ricordo bene articoli usciti sulla stampa cattolica in cui l’arcivescovo era oggetto di forti contestazioni e talora ridotto a macchietta, a campione del progressismo cattolico.
Ma potremmo anche dire che Martini ha lasciato il segno perché era un vescovo italiano anomalo. Anomalo perché parlava, evidenziava i problemi e non li nascondeva sotto il tappeto. Qui ci misuriamo con un problema storico dell’episcopato italiano, che è un episcopato che patisce di afonia (in pubblico) e di pappagallismo: se il papa parla di questione antropologica tutti giù a parlare di questione antropologica; se parla di liturgia tutti si mettono a disquisire di anafore e dell’importanza del messale di san Pio V (oggi, concluso il pontificato di Ratzinger, chi ne parla più?); lo stesso se parla di periferie, misericordia e Chiesa in uscita… Martini no, non è un pappagallo: pensa, parla, pone problemi alla luce del sole. È un uomo maturo, senza complessi: e quindi non ha il complesso del compiacimento. Memorabile l’intervento da lui tenuto al Sinodo dei vescovi del 1999 dove tocca questioni che sono in gran parte l’agenda della Chiesa ancora oggi (la Bibbia, il disciplinamento dei movimenti, il rinnovamento dei meccanismi di riunione dei vescovi, il conferimento del sacerdozio a viri probati e il diaconato femminile).
Qual è però, nello specifico, il Martini che viene fuori da questo libro? È certamente il Martini della sintesi finale, se così possiamo dire. Sono pagine, quelle scritte da don Damiano, che richiamano alla mente quelle che Capovilla dedicò cinquant’anni fa agli ultimi giorni di vita di Giovanni XXIII. Ma è pur vero che qua e là riemerge anche il Martini precedente alla malattia. Così c’è il racconto di quando a Milano, nel 1997, canta in greco, insieme al patriarca Bartolomeo, il credo, superando almeno per un istante secoli di divisioni; c’è il disvelamento di un suo “segreto” pastorale: quando una cosa iniziava a funzionare (la Scuola della Parola; la Cattedra dei non credenti) lui la interrompeva, per metterne in piedi un’altra: questo proprio per evitare di “sedersi”, di compiacersi e di perdere così la capacità di ascolto dello Spirito; impariamo così anche delle abitudini che gli erano care, come il pregare per otto giorni, ogni luglio, prima della festa di sant’Ignazio, seguendo il dettato degli Esercizi: e anche qui scopriamo la grandezza di una persona che ha saputo coltivarsi sino alla fine. Come tutti i grandi maestri di vita cristiana, Martini aveva compreso e viveva un concetto molto semplice: che la vita cristiana è un ricominciamento quotidiano; è un impegnarsi – si potrebbe dire uno sposarsi – giorno per giorno. Naturalmente emergono pure tutte quelle cose che possono sembrare più marginali o banali nell’insieme della sua biografia, ma che invece ci dicono molto della sua umanità. Cose anche divertenti, come quando chiama “signorina” la voce del navigatore della macchina che lo sta conducendo qui a Chieti per l’ingresso in diocesi di Sua Eccellenza; e apprendiamo anche della sua capacità di “coccolarsi” e di regalarsi un cioccolatino, anche a costo poi di mostrarsi macchiato di fronte agli ospiti e ai visitatori.
È un libro che ci racconta un’esperienza comune – la morte – così com’è stata vissuta da un cristiano non comune. Un libro quindi che tratta un tema molto rimosso e che penso si possa apprezzare pienamente solo se si ha vissuto un’esperienza di accompagnamento alla morte di qualcuno. Prima di questa esperienza il concetto di morte è necessariamente troppo vago e disincarnato. L’accompagnamento alla morte ci mette infatti a contatto con un mistero che tutti saremo chiamati a sciogliere; ma soprattutto ci fa capire come ogni morte sia una storia a sé: ci svela qualcosa di chi muore e qualcosa di noi che non avremmo mai potuto immaginare prima. E si comprende anche come tutte le speculazioni sul fine-vita, all’atto pratico, debbano essere necessariamente ridiscusse. Questo don Damiano lo coglie e lo dice bene: e credo che abbia potuto farlo proprio solo dopo questa esperienza accanto a Martini. Il cardinale gli aveva chiesto se se la sentiva di accompagnarlo «fino alla morte» e lui scrive: «si risponde sì solo a patto di non provare a far calcoli. Fino a constatare, tempo dopo, di essere stati sprovveduti, presuntuosi»
In questo senso si tratta di un libro anche molto istruttivo. Veniamo infatti da una stagione in cui il tema del fine-vita non è sempre stato trattato con la delicatezza che esso richiedeva. È stato fatto oggetto di battaglie politiche anche feroci (tutti ricordiamo le vicende di Eluana Englaro e di Piergiorgio Welby); e possiamo anche dire che si è trattato di battaglie che, in alcuni casi, hanno inteso strumentalizzare politicamente questo tema: d’altronde si deve tenere presente quel particolare contesto e, in modo del tutto peculiare, la sponda che l’episcopato italiano offrì in quei frangenti.
La malattia e la vigilanza
Il libro ci racconta allora come per Martini l’avvicinarsi di questa morte si sia annunciato con il manifestarsi di una malattia, il Parkinson, che ha un modo anche delicato di porsi: un tremolio della mano che il cardinale avverte quando si mette in posa, come fanno tutti i vescovi, per le foto che si fanno al termine delle cresime. È una malattia che progredisce e che, inesorabilmente, spoglia Martini. Anzitutto privandolo della possibilità di realizzare il suo sogno di trascorrere gli ultimi anni di vita a Gerusalemme. Poi toglierà al cardinale la voce: e sembra quasi una beffa, un contrappasso, il fatto che perda la voce proprio lui, che era stato appunto per tantissimi una voce importante nella Chiesa.
Dalle pagine di questo libro emerge così tutta l’umanità del cardinale e il suo stupore di fronte al progresso di una malattia che ha quasi il sapore della sfida a cui è soggetto Giobbe, il protagonista di un libro che lui amava. Proprio come era accaduto a Giobbe pare quasi che la malattia sia come un avversario che gli assesta un colpo dopo l’altro: ogni volta che Martini sembra stabilizzarsi nella sua situazione precaria ecco che giunge qualcos’altro che lo impoverisce ancora e che lo debilita ulteriormente; anche quando sembra aver conquistato un po’ di sicurezza nel parlare, ecco che fatalmente – pochi giorni prima della morte – arriva il silenzio totale; don Damiano ha la capacità, non facile, di sdrammatizzare la situazione e di giocare – gioca tanto, come fanno i genitori con i bambini – con il cardinale e di fargli cantare in playback il Va pensiero.
Il progredire della malattia non impedisce a Martini di rimanere una coscienza vigile anche rispetto alla crisi che colpisce la Chiesa negli anni del pontificato di papa Benedetto. Non dobbiamo infatti dimenticare che l’attuale pontificato nasce da un momento di crisi: il pontificato di Ratzinger non si conclude per una malattia del papa, ma a causa di una vera e propria crisi. Una crisi che Martini denuncia in quel celebre colloquio avuto con un confratello gesuita pochi giorni prima di morire e che verrà pubblicato subito dopo la sua morte. Interrogato su come vedeva la situazione all’interno della Chiesa, Martini aveva risposto: «La Chiesa è stanca, nell’Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l’apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi?». Sollecitato rispetto alla questione di chi poteva aiutare la Chiesa replicava: «Padre Karl Rahner usava volentieri l’immagine della brace che si nasconde sotto la cenere. Io vedo nella Chiesa di oggi così tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell’amore? Per prima cosa dobbiamo ricercare questa brace. Dove sono le singole persone piene di generosità come il buon samaritano? Io consiglio al Papa e ai vescovi di cercare dodici persone fuori dalle righe per i posti direzionali. Uomini che siano vicini ai più poveri e che siano circondati da giovani e che sperimentino cose nuove». Quindi consigliava il ricorso a tre strumenti «molto forti» per contrastare la stanchezza della Chiesa: «Il primo è la conversione: la Chiesa deve riconoscere i propri errori e deve percorrere un cammino radicale di cambiamento, cominciando dal Papa e dai vescovi»; «Il secondo la Parola di Dio. Il Concilio Vaticano II ha restituito la Bibbia ai cattolici. (…) Solo chi percepisce nel suo cuore questa Parola può far parte di coloro che aiuteranno il rinnovamento della Chiesa e sapranno rispondere alle domande personali con una giusta scelta»; «il terzo strumento di guarigione [sono i sacramenti]. I sacramenti non sono uno strumento per la disciplina, ma un aiuto per gli uomini nei momenti del cammino e nelle debolezze della vita. Portiamo i sacramenti agli uomini che necessitano una nuova forza? Io penso a tutti i divorziati e alle coppie risposate, alle famiglie allargate. Questi hanno bisogno di una protezione speciale. La Chiesa sostiene l’indissolubilità del matrimonio. È una grazia quando un matrimonio e una famiglia riescono (…). L’atteggiamento che teniamo verso le famiglie allargate determinerà l’avvicinamento alla Chiesa della generazione dei figli. Una donna è stata abbandonata dal marito e trova un nuovo compagno che si occupa di lei e dei suoi tre figli. Il secondo amore riesce. Se questa famiglia viene discriminata, viene tagliata fuori non solo la madre ma anche i suoi figli. Se i genitori si sentono esterni alla Chiesa o non ne sentono il sostegno, la Chiesa perderà la generazione futura. Prima della Comunione noi preghiamo: “Signore non sono degno…” Noi sappiamo di non essere degni (…). L’amore è grazia. L’amore è un dono. La domanda se i divorziati possano fare la Comunione dovrebbe essere capovolta. Come può la Chiesa arrivare in aiuto con la forza dei sacramenti a chi ha situazioni familiari complesse?». E poi parole sferzanti, accompagnate da una vera e propria confessione di fede: «La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote? Abbiamo paura? Paura invece di coraggio? Comunque la fede è il fondamento della Chiesa. La fede, la fiducia, il coraggio. Io sono vecchio e malato e dipendo dall’aiuto degli altri. Le persone buone intorno a me mi fanno sentire l’amore. Questo amore è più forte del sentimento di sfiducia che ogni tanto percepisco nei confronti della Chiesa in Europa. Solo l’amore vince la stanchezza. Dio è Amore».
La preoccupazione per la Chiesa, per le condizioni in cui si trova spinge Martini, che, non va dimenticato, è ormai un vescovo emerito, anche a riflettere sul da farsi. Partecipa ad un incontro a Zurigo con altri vescovi nel momento in cui c’è grande tensione attorno a Benedetto XVI: non si tratta di cospirazioni, ma precisamente di colloqui in cui, preso atto della crisi, si cercano le soluzioni praticabili. Di per sé questi incontri sono anche emblematici della crisi di istituti come il Sinodo, o come i convegni della Chiesa italiana, che erano stati svuotati e ridotti a cerimonie sterili, non erano più ambiti di discussione – l’irrilevanza di ciò che è stato detto a Firenze è emblematica – per cui si era quasi costretti a cercare altrove spazi in cui discutere liberamente dei problemi sul tappeto. È un paradosso, se si vuole, che i successori degli apostoli abbiano via via dimenticato ciò che era accaduto agli stessi apostoli all’inizio della vita della Chiesa, quando c’era stata la famosa disputa a Gerusalemme successiva ai viaggi di Paolo. Paolo stesso racconterà nella lettera ai Galati di aver «resistito in faccia a Pietro, poiché era reprensibile»: è un espressione durissima, vuol dire che hanno litigato, che si sono anche mandati a quel paese.
Della crisi Martini parla però direttamente anche con papa Benedetto, sottoponendosi, come don Damiano racconta, a un faticoso viaggio a Roma dove consegna al papa un testo in cui gli dice le ragioni della sua preoccupazione. È una lettera piena di puntini di sospensione, che sono la cosa che scatena inevitabilmente la curiosità di tutti; ma anche quello che non è taciuto è di grande importanza: perché in questa lettera Martini parla: a) di una crisi vocazionale superabile con scelte coraggiose; b) di «vicini collaboratori che superano considerevolmente il loro mandato e si occupano di cose non pertinenti alla loro autorità»; c) di «inquietudini circa l’operato di alcuni membri della curia»; d) di «alcune nomine di vescovi [che] lasciano perplessi». E siamo alla vigilia dello scoppio dello scandalo di Vatileaks.
Insegnare e imparare
Quello che emerge da queste pagine è un Martini che colpisce anche per la sua capacità di rimettersi letteralmente in discussione sino alla fine. Il cardinale viene da una vita fittissima di impegni e iniziative; viene da un episcopato che è stato marcato profondamente dal desiderio di rimettere la Bibbia in mano ai cristiani, eppure, sino alla fine, è agitato da un senso di insoddisfazione, dal timore di non aver fatto abbastanza. Rimane folgorato da alcune pagine di Teilhard de Chardin: «Esiste ai nostri giorni un movimento religioso naturale potentissimo. Fin quando noi sembreremo voler imporre dall’esterno ai moderni una divinità precostituita, anche se fossimo immersi tra la folla, noi predicheremo irrimediabilmente nel deserto. C’è solo un mezzo per fare regnare Dio sugli uomini del nostro tempo: è quello di passare attraverso il loro ideale; è cercare con loro il Dio che noi possediamo già, ma che è ancora tra noi come se noi non lo conoscessimo»: e Martini giunge a una conclusione sbalorditiva: «alla mia età è giunto il momento che io dica cose intelligenti!». Al cardinale, paradossalmente, non basta più neanche la Parola: vorrebbe addirittura saltare la sua mediazione e afferma pochi mesi prima della morte: «La presenza di Dio mi è sempre stata mediata dalla Scrittura. Vorrei provare, cercare di coglierlo direttamente, senza mediazioni».
Anche in questa condizione di malato Martini si rivela così come qualcuno che vuole continuare a imparare. Così dice di capire pienamente solo in questa condizione di malato il valore del corpo. Persino lo sputare diventa un qualcosa su cui riflettere: per un malato nelle sue condizioni, in cui la deglutizione è difficoltosa, il liberare la bocca da ciò che non può essere inghiottito è fondamentale: e allora giunge ad aggiornare quel famoso passo del Qoelet che dice che c’è un tempo per ogni faccenda sotto il cielo aggiungendo all’elenco che c’è anche un tempo per sputare. Gli resta vivissima la curiosità dell’incontro con le persone: e anche la sosta in un autogrill è per lui ragione di soddisfazione: si sente arricchito anche dal breve dialogo con un bambino che custodisce orgogliosamente in una gabbietta il suo gatto. Rivela la capacità di uno sguardo nuovo su cose su cui altri si soffermano normalmente con superficialità: è solo da anziano malato che ha più tempo per guardare la televisione e non disdegna neppure i cartoni animati, facendo osservazioni di eccezionale interesse, come quando riscontra che i combattimenti sono sempre di uno contro uno. Visita il cimitero di Orbassano, dove sono sepolti i morti della sua famiglia, e lui non si intristisce, come farebbero tutti, di fronte alle tombe abbandonate: si intristisce piuttosto quando vede famiglie che hanno costruito mausolei sontuosi dimenticando che per i cristiani si tratta pur sempre di luoghi di sosta, e ricorda la profezia di Ezechiele: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio».
Impara, ma resta anche un maestro: così rinuncia ad una di quelle moto elettriche con il seggiolino girevole destinate ai disabili perché questa, nel ricovero di Gallarate, lo distinguerebbe dagli altri ammalati che non l’hanno; ed è maestro di carità anche quando, deludendo alcuni – e io mi colloco tra coloro che solo ora hanno capito perché lo fece – andò in visita da don Verzè, che alla fine della sua vita vedeva crollare tutto ciò che aveva costruito.
Il dubbio, il mistero, il miracolo
Com’è inevitabile che sia la malattia sollecita anche il dubbio del cardinale. In questo libro troviamo così pagine che ricordano le novissima verba di Teresa di Lisieux. Per decenni questa santa è stata imprigionata in un’oleografia zuccherosa, che ha occultato i momenti più difficili della sua vita: gli ultimi mesi di vita di Teresina sono segnati da una crisi di speranza, pensa al suicidio, sente avvicinarsi la morte e come tutti si interroga e arriva a una conclusione che per lei rappresenta un appiglio: se anche non ci fosse stato nulla oltre la soglia della morte avrebbe continuato a credere nell’amore per le persone che le erano accanto. Ed è sbalorditiva la somiglianza con le parole a cui ricorrerà lo stesso Martini negli ultimi mesi di vita: «Vorrei dire una cosa. vorrei dirvi che se anche dall’altra parte non ci fosse nulla, sono felice di aver vissuto questa vita e di averla condivisa con voi». Don Damiano ci ricorda infine che tutto questo trova anche un’eco nelle parole di san Carlo Borromeo che sono scolpite nei pressi della tomba di Martini nel Duomo di Milano: «il tuo amore si è talmente impadronito del mio cuore che, quand’anche non ci fosse il paradiso, io ti amerei lo stesso».
Ma il libro ci rivela come il dubbio si fosse affacciato molto prima della fine. Camminando su un prato d’autunno, il rumore delle foglie secche che si rompevano sotto le scarpe aveva riacceso nel cardinale il ricordo di una crisi di gioventù, quando come tutti i giovani si interrogava sull’insensatezza della vita. Ma proprio quel rumore di foglie secche rappresentò per il giovane Martini anche il superamento della crisi, perché lo fecero sentire in compagnia: soprattutto capì come Dio parlava non con squilli di tromba, come ci racconta il 1° Libro dei Re: «Dopo il terremoto, un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera»; papa Francesco, più recentemente, ci ha ricordato l’efficacia dell’espressione originale esatta: «il Signore era in un filo di silenzio sonoro».
Anche le ultime passeggiate al mare o in montagna – Martini quasi le impone – sono occasione per riflettere sul mistero: sono anzi i momenti in cui il desiderio di comprendere questo mistero diventa, se possibile, ancora più intenso. Sin quando è un biblista o un vescovo totalmente assorbito dal lavoro è difficile riuscire ad avere momenti di pura contemplazione, ma la malattia finale consente anche, quando non soprattutto, questo. Così guardando l’acqua di una cascata intuisce che «la fede è lanciarsi nel vuoto». Il mistero della fede è un rovello che lo lavora continuamente e pochi mesi prima della morte se ne esce con questa frase: «dobbiamo perdonare Gesù, perché ha fatto partecipi gli Apostoli e pochi altri della sua Risurrezione, un gruppo di intimi». Come tutti il cardinale si dice turbato dal paradosso di una morte di Gesù avvenuta in pubblico, di fronte a centinaia di persone, e, viceversa, di un evento cruciale come la risurrezione riservato a pochissimi.
È una morte, quella di Martini, che avviene in un contesto che potremmo anche definire deprimente. Chi ha visitato i reparti in cui sono ricoverate persone anziane sa di cosa parlo. Eppure anche qui possono avvenire miracoli, come quello di un ritorno a Dio. Sin dal suo ingresso a Milano Martini si era trovato faccia a faccia con il dramma del terrorismo e sappiamo come uno dei suoi primi atti come arcivescovo fu la preghiera sulle spoglie del giudice Guido Galli, ucciso dai brigatisti. Fu l’inizio della fine del brigatismo e Martini divenne un interlocutore importante per tanti che abbandonavano la lotta armata e il crimine. I dialoghi iniziati in prigione proseguiranno anche fuori e pure dopo la fine del suo episcopato milanese. Continueranno anche nel ricovero di Gallarate ed è qui, durante uno di questi incontri, che esplode il grido di chi confessa il proprio peccato davanti a tutti, come avveniva nelle comunità cristiane delle origini: «non sono le idee, non sono le mani, non solo le pistole, sono io che ho sparato. Chiedo perdono».
Nell’ultima fase della sua vita Martini ripeteva spesso un proverbio indiano che diceva che esisteva una fase della vita, quella finale, in cui si doveva imparare a mendicare. Ecco che allora si comprende il senso di ciò che dirà pochi mesi prima di morire a un amico monaco, malato, che era andato a trovare in Svizzera: «io ho rinunciato a tutto e sto molto bene». Davvero quelli raccontati da don Damiano sono gli anni in cui Martini aveva imparato a mendicare e sono briciole preziose quelle (che) l’autore ci ha restituito con questo libro che sarà in ogni caso di fondamentale importanza per la scrittura di quella biografia che, speriamo presto, si vorrà dedicare al cardinale Martini: non per fargli un monumento, ma per dire sine ira et studio quanto è perché è stato una figura fondamentale per la Chiesa, e non solo quella italiana, nel passaggio di secolo.
 
*Enrico Galavotti dal 2008 insegna Storia del cristianesimo presso l’Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara.
Enrico Galavotti, relazione per la presentazione del libro, “Carlo Maria Martini, il silenzio della parola”, Chieti, 23 febbraio 22017.