m.marchetto@iusve.it

Home » Archivi per Michele Marchetto

Circa Michele Marchetto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Michele Marchetto ha creato 10 post nel blog.

“Conosci te stesso” e il “Sapere di non sapere”: una prospettiva ermeneutica

Socrate era stato indicato dall’oracolo di Delfi come il più sapiente fra gli uomini. Per capire il vaticinio, egli sottopone ad esame dapprima i politici, poi i poeti e gli artigiani, rispetto ai quali si scopre più sapiente per il semplice fatto di non sapere né di presumere di sapere, come invece quelli facevano mostra.

Di |2021-04-21T22:11:18+02:00Aprile 21st, 2021|Approfondimenti, Rubrica Rivista Ermes Education, Visione|Commenti disabilitati su “Conosci te stesso” e il “Sapere di non sapere”: una prospettiva ermeneutica

Cosa si intende con la parola “esperienza” nella visione ermeneutica esistenziale

L’esperienza che lascia traccia Secondo l’espressione di Hannah Arendt, la mancanza di esperienza è riconosciuta come un valore, quasi fosse una sorta di innocenza originaria da riconquistare. Che cosa si intende con la parola “esperienza”[1]? Se la facciamo derivare dal latino ex-perior e dal greco peìro, allora significa il “passare attraverso”, ossia la “prova”, come

Di |2021-04-21T18:13:24+02:00Aprile 21st, 2021|Approfondimenti, Rubrica Rivista Ermes Education, Visione|Commenti disabilitati su Cosa si intende con la parola “esperienza” nella visione ermeneutica esistenziale

Per una definizione della didattica ermeneutica esistenziale

Proposta di definizione dell’identità della didattica ermeneutica esistenziale La didattica ermeneutica esistenziale è nata in un determinato contesto con determinate finalità: Il contesto: l’istituto di catechetica di una università cattolica e salesiana (Università Pontificia Salesiana, Roma), in risposta a istanze ed emergenze dell’educazione religiosa nella scuola e negli ambienti cattolici. Le finalità: ancorare l’educazione religiosa alla

Di |2021-03-16T00:02:31+01:00Marzo 16th, 2021|Approfondimenti, Rubrica Rivista Ermes Education, Visione|Commenti disabilitati su Per una definizione della didattica ermeneutica esistenziale

Il credente cristiano e la secolarizzazione: come ridestare la coscienza religiosa

Il credente cristiano e la secolarizzazione: come ridestare la coscienza religiosa Secolarizzazione e de-secolarizzazione nella modernità Com’è noto, la secolarizzazione è un fenomeno complesso, che si è sviluppato in Europa con il procedere della modernità, e che in tempi recenti è andato mutando in secolarismo e post-secolarismo, non senza la tensione con il movimento

Di |2021-05-05T23:33:16+02:00Gennaio 20th, 2021|Rivista n.6 del 2020|Commenti disabilitati su Il credente cristiano e la secolarizzazione: come ridestare la coscienza religiosa

Rivista n.6 del 2020

Secolarizzazione e religiosità in Europa: l'abbandono dei cristiani.  Ecco gli interrogativi che questo numero intende dibattere sotto i diversi profili che possono aiutare l'interpretazione e la comprensione del cambiamento: Che rapporto esiste oggi tra i credenti e la secolarizzazione? Come interpretare in chiave ermeneutica esistenziale questa relazione? Ecco le nostre riflessioni a riguardo. Buona

Di |2021-07-23T12:33:15+02:00Dicembre 15th, 2020|Articoli di fondo, Rivista n.6 del 2020|Commenti disabilitati su Rivista n.6 del 2020

In scienza (tanta) e coscienza (poca) formare la coscienza: Il grande compito per l’educazione a venire

L’attuale pandemia ha fatto esplodere la criticità delle democrazie europee, soprattutto di quella italiana, già da tempo sottoposte a pressioni di segno contrario, provenienti da formazioni politiche che le mettono in discussione, dal primato dell’economia e dell’amministrazione sulla politica, dalla tecnologia e dalla tecnocrazia. “È la democrazia, bellezza!”, si potrebbe obiettare con un’abusata espressione ad

Di |2021-05-05T17:43:06+02:00Maggio 3rd, 2020|Prospettive, Rivista n.2 del 2020, Rubrica Rivista Ermes Education|Commenti disabilitati su In scienza (tanta) e coscienza (poca) formare la coscienza: Il grande compito per l’educazione a venire

Il silenzio del senso e il pensare per capire la nostra solidarietà con gli altri e con Dio

“L’elemento comune a tutte le situazioni limite è questo, che esse suscitano una sofferenza. Un elemento comune è anche, per altro, che esse danno origine a un dispiegamento delle forze cui s’accompagna una gioia d’esistere, di avere un senso, di crescere. [...] Ma nessuna riflessione che fa opera di considerazione – lei che sa indicare

Di |2021-05-05T17:43:11+02:00Marzo 18th, 2020|Prospettive, Rivista Numero Speciale, Rubrica Rivista Ermes Education|Commenti disabilitati su Il silenzio del senso e il pensare per capire la nostra solidarietà con gli altri e con Dio

Il male banale: realtà e prospettive per educare la persona nell’intelligenza e nell’emotività

Lo spazio e il tempo della globalizzazione sono segnati da profonde ferite morali che non solo non trovano soluzione, ma spesso non incontrano neppure adeguata consapevolezza. L’attualissima centralità dei temi ambientali nella discussione pubblica, ad esempio, non può non coinvolgere l’etica nella misura in cui la situazione esistente è determinata dall’agire umano. A differenza di

Di |2021-05-05T17:43:16+02:00Febbraio 10th, 2020|Prospettive, Rivista n.1 del 2020, Rubrica Rivista Ermes Education|Commenti disabilitati su Il male banale: realtà e prospettive per educare la persona nell’intelligenza e nell’emotività

La quarta rivoluzione: dall’io all’informational organism

Dopo le tre rivoluzioni che hanno segnato l’età moderna (quella astronomica di Copernico, che aprì la strada all’eliocentrismo; quella di Darwin, che proiettò la storia dell’uomo nell’orizzonte della storia della natura, e quella di Freud, che aprì l’inconscio all’indagine scientifica), il nostro tempo è segnato dalla quarta rivoluzione, quella digitale, inaugurata da Alan Turing (1912-1954)

Di |2021-05-05T17:14:05+02:00Dicembre 15th, 2019|Filosofia, Prospettive, Rivista n.2 del 2019, Rubrica Rivista Ermes Education|Commenti disabilitati su La quarta rivoluzione: dall’io all’informational organism

Il pensiero latitante: di Michele Marchetto

[responsivevoice_button rate="1" pitch="1.2" volume="0.8" voice="Italian Female" buttontext="Avvio"] In una conferenza del 1955, L’abbandono, il filosofo Martin Heidegger scriveva che “l’uomo del nostro tempo è in fuga davanti al pensiero”. Con ciò egli non intendeva certo che quell’uomo, che allora aveva appena inaugurato l’era atomica, non pensasse: gli straordinari successi della scienza e della tecnica lo

Di |2021-05-05T17:01:49+02:00Ottobre 3rd, 2019|Filosofia, Prospettive, Rivista n.1 del 2019, Rubrica Rivista Ermes Education|Commenti disabilitati su Il pensiero latitante: di Michele Marchetto

LA MISSION

La Rivista ERMES Education propone un contributo per una corretta interpretazione del complesso cambiamento che stiamo vivendo, attraverso la pubblicazione bimestrale di contributi originali, su ambiti di osservazione attinenti alla prospettiva educativa ermeneutica esistenziale.

I sintetici articoli saranno strutturati sulla base delle rubriche tematiche.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime pubblicazioni o avere informazioni sui corsi? Iscriviti alla nostra newslette: non ti preoccupare, non mandiamo spam!

Torna in cima