Archivi mensili: Marzo 2016

3. La via ermeneutica esistenziale nell’educazione religiosa: Un modello didattico per la prassi educativa – R. Romio

Il presente contributo vuole illustrare le caratteristiche del modello didattico ermeneutico e le condizioni attraverso le quali può guidare la prassi educativa. Nella prima parte riassumeremo i presupposti pedagogico-didattici che sono a fondamento della Didattica Ermeneutica Esistenziale (DEE). Nella seconda parte presenteremo il processo pedagogico della DEE. Nella terza pare infine illustreremo l'aspetto applicativo del modello didattico. Ciò che proponiamo vuole promuovere una prassi didattica che punta alla crescita e alla valorizzazione della persona nel rispetto dei suoi ritmi evolutivi e delle differenti identità di ciascuno.

Di |2016-03-21T23:36:03+01:00Marzo 21st, 2016|Approfondimenti, Visione|1 Commento

Cattolici e referendum sulle Trivelle: “le comunità dibattano alla luce della Laudato si’”

Il referendum popolare sulle trivelle si terrà domenica 17 aprile in tutta Italia. Astenersi o meno nel referendum contro le trivellazioni? I vescovi sollecitano un confronto, anche «alla luce dell’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco». E concludono: «Gli slogan non funzionano. Bisogna piuttosto coinvolgere la gente a interessarsi alla questione». Il Papa chiede nella Laudato sì di «integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri».

Di |2016-03-21T22:35:44+01:00Marzo 21st, 2016|Approfondimenti|Commenti disabilitati su Cattolici e referendum sulle Trivelle: “le comunità dibattano alla luce della Laudato si’”

“Educare a vivere con gli altri nel XXI secolo: cosa può fare la scuola?” – Quaderno 11 di TreeLLLe

Per “educazione alla cittadinanza”, nel contesto del Quaderno n. 11 si intendono tre dimensioni: quella dell’educazione civica (conoscenza e rispetto delle norme scritte); quella dell’educazione civile (il conformarsi al comune sentire della “civitas” circa le questioni di comportamento e di etica pubblica); quella della consapevolezza del fatto religioso (in quanto fondamento tuttora importante dell’etica collettiva). Questa riflessione è nata dai frequenti contatti che Treellle ha con dirigenti, docenti e famiglie sui temi dell’Education; scambi di opinione da cui emerge sempre più marcata la preoccupazione per la progressiva perdita di condivisione intorno alle regole, formali e non, del vivere insieme, soprattutto fra i giovani.

Di |2016-03-21T22:00:24+01:00Marzo 21st, 2016|Approfondimenti, Sussidi|Commenti disabilitati su “Educare a vivere con gli altri nel XXI secolo: cosa può fare la scuola?” – Quaderno 11 di TreeLLLe

Il Talmud tradotto in italiano: intervista al rabbino Riccardo Di Segni

Il Talmud è un testo fondamentale per la cultura universale. È la summa del pensiero e della parola del popolo ebraico. La parola Talmud è ricavata da una radice che significa «imparare» e «insegnare. Di Talmud ne esistono due, uno di Gerusalemme e uno di Babilonia, che è quello per antonomasia, arrivato intorno al V-VI secolo nella sua forma attuale: 5422 pagine fitte. Summa di fede scritta in due lingue, ebraico e aramaico, contiene prima di tutto materiale legale, ma non è estraneo a nessun campo dell’antico sapere, dall’astronomia alla medicina. Questa traduzione si offre a diversi livelli di pubblico: lo studente, il curioso, lo studioso.

Di |2016-03-21T14:28:55+01:00Marzo 21st, 2016|Approfondimenti, Sussidi|Commenti disabilitati su Il Talmud tradotto in italiano: intervista al rabbino Riccardo Di Segni

“Soltanto uno Stato triste decide di legalizzare l’eutanasia”: le ragioni del cardinal A.Bagnasco:

Il diffuso malessere sociale, l’angoscia esistenziale, la difesa esasperata dei diritti ripropongono con forza il dibattito sul fine vita. La società e la cultura dovrebbero sostenere e accompagnare le persone con la vicinanza e la proposta di ideali che diano senso alla vita, compresa la fase della sofferenza e della morte. L’eutanasia non è un diritto perché la vita è un dono, nessuno se la può dare. È dono da custodire, non da possedere con un senso di proprietà assoluta. Anche la nostra Costituzione, garantendo le cure, riconosce che la salute e la vita sono un bene per tutta la comunità. Il card. Bagnasco ci dà tre ragioni per amare la vita: «Prima: la vita è un dono prezioso e vale sempre. Seconda: la vita, pur essendo mia, è un bene di tutti. Terza: in qualunque fase, anche la più debole, la vita sprigiona bontà, relazione e presa a cuore e dunque vale la pena di essere vissuta»

Di |2016-03-21T14:04:07+01:00Marzo 21st, 2016|Approfondimenti|Commenti disabilitati su “Soltanto uno Stato triste decide di legalizzare l’eutanasia”: le ragioni del cardinal A.Bagnasco:

L’uomo è per sua natura buono o cattivo?: scienze in dialogo per capire quello che stiamo vivendo

Ogni giorno molti eventi ci interpellano per la loro inspiegabile malvagità. Il mondo sembra imbarbarirsi ogni giorno di più. Come interpretare questa lotta tra male e bene? Dunque l’uomo — l’umanità — è per sua natura buono o cattivo? E, se è buono, che cosa lo rende cattivo? Oppure, se è malvagio, che cosa lo può redimere? Forse la cultura, cioè l’educazione? O la bellezza (per esempio l’arte, per esempio la musica)? Oppure la legge (quella dell’uomo, ma anche quella di Dio)? Abbiamo chiesto a nove studiosi — medici, scienziati, filosofi, teologi, umanisti, artisti — di provare ad affrontare queste due domande. Quelle che seguono sono le loro risposte.

Di |2016-03-21T13:29:46+01:00Marzo 21st, 2016|Approfondimenti, Sussidi|Commenti disabilitati su L’uomo è per sua natura buono o cattivo?: scienze in dialogo per capire quello che stiamo vivendo

La fede non è un’idea ma la vita: Joseph Ratzinger

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervista a Benedetto XVI contenuta nel libro: "Per mezzo della fede. Dottrina della giustificazione ed esperienza di Dio nella predicazione della Chiesa e negli Esercizi Spirituali", a cura del gesuita Daniele Libanori (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2016, pagine 208, euro 20) in cui il Papa emerito parla della centralità della misericordia nella fede cristiana. Il volume raccoglie gli atti di un convegno che si è svolto nell’ottobre scorso a Roma. L’autore dell’intervista è il gesuita Jacques Servais, allievo di Hans Urs von Balthasar e studioso della sua opera.

Di |2016-03-20T20:36:01+01:00Marzo 20th, 2016|Approfondimenti|Commenti disabilitati su La fede non è un’idea ma la vita: Joseph Ratzinger

LA MISSION

La Rivista ERMES Education propone un contributo per una corretta interpretazione del complesso cambiamento che stiamo vivendo, attraverso la pubblicazione bimestrale di contributi originali, su ambiti di osservazione attinenti alla prospettiva educativa ermeneutica esistenziale.

I sintetici articoli saranno strutturati sulla base delle rubriche tematiche.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime pubblicazioni o avere informazioni sui corsi? Iscriviti alla nostra newslette: non ti preoccupare, non mandiamo spam!

Torna in cima